Casa / Notizia / Notizie del settore / Nel campo industriale, la scatola di stoccaggio può resistere a sostanze chimiche o ambienti ad alta temperatura?
Notizia

Nel campo industriale, la scatola di stoccaggio può resistere a sostanze chimiche o ambienti ad alta temperatura?

Notizie del settore -

Nel campo industriale, se a scatola di archiviazione Può resistere a sostanze chimiche o ambienti ad alta temperatura dipende dal suo materiale, progettazione e processo di produzione. Diversi scenari di applicazione hanno requisiti di prestazioni molto diversi per le scatole di stoccaggio, in particolare quando si tratta di contatti chimici o ambienti ad alta temperatura, è fondamentale scegliere la giusta scatola di stoccaggio. Quella che segue è un'analisi dettagliata:

Resistenza chimica
Scatola di stoccaggio di plastica
Polipropilene (pp)
Il polipropilene ha una buona resistenza di acido e alcalino e resistenza alla corrosione chimica ed è adatto per conservare acidi diluiti, soluzioni alcaline o altre sostanze chimiche debolmente corrosive.
Tuttavia, il polipropilene ha una scarsa tolleranza ai forti ossidanti (come acido nitrico concentrato o acido solforico concentrato) e il contatto a lungo termine può causare degradazione del materiale.
Polietilene ad alta densità (HDPE)
L'HDPE ha un'eccellente resistenza chimica, in particolare una forte tolleranza per la maggior parte degli acidi, alcali, soluzioni di sale e solventi organici.
Comunemente usato nel settore chimico, adatto per la conservazione di sostanze chimiche moderatamente corrosive.
Policarbonato (PC)
Il materiale del PC ha un'alta resistenza e trasparenza, ma la sua resistenza chimica è relativamente debole ed è facilmente corrosa da alcuni solventi (come chetoni o idrocarburi aromatici).
Scatole di conservazione in metallo
Acciaio inossidabile
L'acciaio inossidabile (in particolare l'acciaio inossidabile 316) è altamente resistente alla corrosione e può resistere ad acidi forti, alcali forti e ambienti di spruzzatura salina.
Nell'industria chimica, le scatole di stoccaggio in acciaio inossidabile vengono spesso utilizzate per immagazzinare sostanze chimiche altamente corrosive come cloruri o acido solforico.
Acciaio zincato o rivestito
Le scatole di stoccaggio in acciaio o metallo zincato con rivestimenti anticorrosivi possono resistere a determinate corrosione chimica, ma possono fallire in ambienti forti di acido o alcali.
Altri materiali
Plastica rinforzata in fibra di vetro (FRP)
Le scatole di stoccaggio FRP sono altamente resistenti alle sostanze chimiche e possono resistere a una varietà di acidi forti, alcali forti e solventi organici.
Comunemente usato in piante chimiche o laboratori, adatti per la conservazione di sostanze chimiche altamente corrosive.
Ceramica o vetro

Telescopic cutlery box
I materiali in ceramica e in vetro sono altamente resistenti alle sostanze chimiche, ma sono fragili e non adatti per una maneggevolezza frequente o un uso ad alta intensità.
Resistenza ad alta temperatura
Scatole di stoccaggio di plastica
Polipropilene (pp)
Il polipropilene è generalmente resistente alle temperature che vanno da -20 ° C a 120 ° C e può resistere a temperature più elevate (circa 140 ° C) per brevi periodi di tempo.
Adatto per ambienti generali ad alta temperatura industriali, ma non per scenari estremi ad alta temperatura.
Politetrafluoroetilene (PTFE)
Il PTFE ha una resistenza di temperatura estremamente elevata (fino a 260 ° C) e un'eccellente resistenza alla corrosione chimica.
Adatto a scenari speciali che richiedono sia resistenza ad alta temperatura che resistenza chimica.
Poliammide (PA, nylon)
Il nylon ha un intervallo di resistenza alla temperatura da 80 ° C a 150 ° C, a seconda del grado di modifica.
Può assorbire l'umidità o deformarsi in ambienti ad alta temperatura, quindi utilizzare con cautela.
Scatole di conservazione in metallo
Acciaio inossidabile
L'acciaio inossidabile (in particolare l'acciaio inossidabile 316) è in grado di rimanere stabile ad alte temperature e l'intervallo di resistenza alla temperatura è generalmente da -196 ° C a 800 ° C.
Può ancora resistere all'ossidazione e alla corrosione chimica in ambienti ad alta temperatura ed è adatto a forni industriali o scenari di trattamento termico.
Lega di alluminio
L'intervallo di resistenza alla temperatura della lega di alluminio è di circa -200 ° C a 200 ° C, che è adatto per ambienti a bassa o media temperatura.
Può ammorbidire o perdere forza ad alte temperature.
Altri materiali
Ceramica o vetro
La ceramica e il vetro hanno un'eccellente resistenza alla temperatura e possono resistere a temperature fino a centinaia di gradi Celsius.
Tuttavia, la loro fragilità limita il loro uso diffuso nel campo industriale.
Materiali compositi
Alcuni materiali compositi ad alte prestazioni (come la plastica rinforzata in fibra di carbonio) hanno un'eccellente resistenza ad alta temperatura e sono adatti per applicazioni industriali aerospaziale o ad alta temperatura.
Influenza del design e della struttura
Prestazioni di sigillatura
In ambienti chimici o ad alta temperatura, le prestazioni di tenuta delle scatole di stoccaggio sono cruciali. Le strisce di tenuta di alta qualità o i progetti di coperchio possono prevenire perdite chimiche o contaminazione esterna.
Per i prodotti chimici volatili, potrebbe essere necessario dotare scatole di stoccaggio con dispositivi a prova di esplosione o di scarico della pressione.
Resistenza alla pressione
In condizioni di alta temperatura o ad alta pressione, le scatole di stoccaggio devono avere una resistenza meccanica sufficiente per evitare deformazioni o crack.
Il design delle costole o la struttura a doppio strato possono migliorare la resistenza alla pressione delle scatole di stoccaggio.
Trattamento superficiale
Il rivestimento di superficie o la placcatura possono migliorare significativamente la resistenza chimica e ad alta temperatura delle scatole di stoccaggio. Per esempio:
Rivestimento in resina epossidica: migliorare la resistenza alla corrosione.
Vernice ad alta temperatura: migliorare la resistenza alla temperatura.

Selezionando materiali e progetti appropriati in base alle esigenze effettive e prestando attenzione alla manutenzione giornaliera, è possibile garantire l'affidabilità e la sicurezza delle scatole di stoccaggio in ambienti industriali duri.